
RIBOLLA GIALLA
La nostra unicità è il dono più prezioso che abbiamo. Craig Warwick
La Ribolla Gialla, il vino della Valorizzazione.
Valorizzazione del Vitigno e del suo territorio Esclusivo,
il Friuli Venezia Giulia.
Il Friuli, è l’area premiata e ufficializzata dal Consorzio Doc
come unica zona esclusiva di produzione per questa uva.
La Ribolla Gialla Resphiro è unicamente prodotta in Collina,
il risultato è un bianco dal profilo molto fresco,
con aromi floreali e fruttati con tipiche note agrumate e citrine.
Emozioni che Persistono nel palato.
A Tavola
Ottima come aperitivo, La Ribolla Resphiro ben si abbina ad antipasti e primi piatti. Vitigno strettamente legato ai Colli Orientali del Friuli, si abbina in modo naturale con le specialità del territorio delicate, esaltando al contempo in modo eccelso, anche i primi di mare.
La temperatura ideale di servizio di questo vino, che ha un grado alcolico 12,5% vol, è tra i 10 e i 12°
Terreno
Marna ed arenaria di origine eocenica che formano la “ponca” caratteristica dei Colli Orientali del Friuli
Esposizione
nord-est
Tecnica
Le uve, attentamente selezionate, fermentano in vinificatori d’acciaio a temperatura controllata. Permanenza sulle fecce fini per un periodo di 4-6 mesi con battonage frequenti.
La Ribolla è solo quella Friulana
Questo vino ha da sempre suscitato grandi discussion per quanto riguarda il territorio di appartenenza e i marchi di qualità.
Finalmente, però, adesso si è giunti ad un accordo: il Consorzio doc, i produttori, i consorzi, le associazioni di categoria e il mondo della cooperazione hanno deciso che la Ribolla Gialla potrà essere prodotta solo in Friuli Venezia Giulia.
Questa, inoltre, avrà solo la denominazione Doc (Denominazione di Origine Controllata) e non più anche IGT (Indicazione Geografica Tipica) o varietale.

Resphiro è un vino che sa di terra e di vento.
45°56'38.7'' N
13°28'28.3'' E
In lui c’è la forza e il carattere dei terreni marnosi delle colline della Doc dei Colli Orientali del Friuli ma anche il sapore sublime che solo le brezze del mare Adriatico, rese asciutte e profumate dal vento di Bora proveniente dall’Est, sanno donare ai vigneti.
I Colli orientali del Friuli hanno un microclima unico caratterizzato da una ventilazione continua e temperata.
Questa è dato dalla brezza in risalita dal Mare Adriatico che viene mossa ed asciugata dalla Bora, un vento di nord-est secco e freddo che nasce a nord della Dalmazia. Sui Colli la temperatura non è mai troppo rigida e il movimento costante dell’aria fa ‘respirare’ la terra mantenendola sana e produttiva.
Cosa significa la Ribolla Gialla Resphiro?
Diffondere un vitigno tutto Friulano dei Colli Orientali, agli amanti del gusto di tutto il Mondo...
La Mia Soddisfazione più Grande CLAUDIA